Spedizione gratis per acquisti sopra i 50€

IRIDE vernici
IRIDE vernici
  • Home
  • Chi siamo
  • Prodotti professionali
  • Prodotti per il privato
    • Vernici per interno Iride
    • Vernici per interno Renner Rio Verde
    • Vernici per esterno Iride
    • Vernici per esterno Renner Rio Verde
    • BioDecorativi Oikos
    • Biofondo / Biofissativo Oikos
    • BioPitture Oikos
    • BioSmalti Oikos
    • Prodotti ausiliari Renner Rio Verde
    • Prodotti ausiliari Fiorellini
  • Colori RAL
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Carrello
  • Checkout
  • Il mio account
  • Termini e condizioni
  • Lista dei desideri
0

Vernice per plastica: consigli per l’utilizzo

frisco
Nov 4, 2021 Blog 1 Comment
Vernice per plastica

La plastica è una superficie difficile da dipingere. A differenza del legno, la plastica non è porosa, quindi la vernice ha poco a cui aderire. Con la giusta quantità di preparazione, tuttavia, è possibile ottenere un ottimo risultato. Occorre tener presente, tuttavia, che a seconda del tipo di vernice e plastica con cui si sta lavorando, la vernice potrebbe parzialmente staccarsi, soprattutto dopo un uso intenso o frequente.

Vernice per plastica: preparare la superficie

Con la giusta preparazione, è possibile dipingere praticamente qualsiasi cosa. Oggetti come mobili, giocattoli, contenitori e oggetti di arredamento sono un’ottima scelta.

È importante pulire l’oggetto con un detersivo per piatti delicato e acqua tiepida. Questo rimuoverà lo sporco superficiale e ridurrà la quantità di lavoro che devi fare nei passaggi successivi. Meglio utilizzare un panno morbido o una spugna per le superfici lisce e uno spazzolone per le superfici ruvide (come i mobili da giardino). Successivamente risciacquare l’oggetto con acqua, quindi asciugarlo.

Lucidare leggermente la superficie con carta vetrata di grana 220-300. Usare un tocco leggero e un movimento circolare per evitare graffi. A fine operazione, pulire la superficie con un panno antiaderente. La levigatura è importante in quanto permette alla vernice di aderire meglio.

Pulire la superficie con alcol denaturato. Questo passaggio è molto importante, poiché rimuoverà tutti gli oli che potrebbero impedire alla vernice di attaccarsi. Se non fatto, è più probabile che la vernice si stacchi in seguito.

Proteggere tutte le parti che non si vuole dipingere con del nastro adesivo. Questa è un buon accorgimento anche se l’oggetto viene dipinto con un pennello. Il nastro adesivo aiuterà a creare una linea netta e definita tra le aree verniciate e non verniciate.

Potrebbe essere necessario applicare una mano di protettivo, preferibilmente uno che aderisca bene. Questo aiuterà a uniformare la superficie della plastica e permetterà alla vernice di aderire meglio. Il tipo spray sarebbe il più facile da usare, ma è possibile utilizzare anche il tipo a pennello.

È importante lasciare asciugare completamente il protettivo prima di procedere. Se si utilizza un protettivo spray, assicurarsi di coprire la superficie di lavoro e di lavorare in un’area ben ventilata.

Dipingere la superficie

È importante scegliere un luogo con una buona illuminazione, per eseguire al meglio il vostro lavoro. Coprire la superficie di lavoro con giornali o una tovaglia di plastica economica. Se si lavora con la vernice per plastica spray, sarebbe meglio lavorare in un luogo ben ventilato; all’esterno sarebbe meglio.

La vernice spray funziona particolarmente bene per la plastica, ma si può usare anche vernice acrilica o smalto. Sarebbe ancora meglio se la vernice fosse indicata specificatamente per la plastica.

Alcuni tipi di vernice per plastica sono già pronti per l’uso, mentre altri richiedono un po’ di preparazione. Prima di iniziare a dipingere, controllare l’etichetta sulla lattina o sulla bottiglia di vernice per eventuali istruzioni specifiche.

Per quanto riguarda i prodotti nel negozio IRIDE possiamo consigliarvi RBxx90 Vintage Prestige oppure RB5X90 Golden Prestige, indicati anche per la verniciatura di superfici plastiche.

Se acquistate bombolette di vernice spray agitarle per alcuni minuti prima dell’uso. Questo preparerà la vernice al meglio per ottenere un’applicazione più liscia.

Alcune vernici devono essere diluite. Nella maggior parte dei casi, sarà necessario utilizzare un diluente per vernici formulato per vernici a smalto; è in genere venduto insieme alle altre vernici a smalto.

Applicare una mano di vernice leggera e uniforme. Non preoccuparsi se la prima mano di vernice non copre l’intera superficie in quanto verranno applicate diverse mani di vernice. Questo è importante, sia che venga applicata con pennello o spray.

È importante verniciare a spray da 30 a 45 centimetri di distanza dalla superficie. Applicare la vernice con un movimento ampio. Nel caso la superficie venga dipinta a pennello applicare i colori a smalto utilizzandone uno a setole rigide.

Applicare più strati leggeri di vernice per plastica e lasciare asciugare ogni mano di vernice prima di applicare la successiva. Alternare le direzioni in cui si dipinge per ogni strato: da lato a lato per il primo strato, dall’alto verso il basso per il secondo strato, ecc. Il numero di strati che verranno applicati dipendeno dalla copertura di cui si ha bisogno. Nella maggior parte dei casi sono necessarie solo 2 o 3 mani.

Il tempo necessario affinché la vernice si asciughi dipende dal tipo di vernice che si sta utilizzando. Per la maggior parte dei tipi di vernice, l’operazione dovrebbe richiedere solo dai 15 ai 20 minuti. Lasciare asciugare l’ultima mano per 24 ore circa.

Ritocco e sigillatura della superficie

Riempire eventuali screpolature o macchie nude con un pennello. Se ci sono macchie o screpolature evidenti, riempirle con altra vernice e un pennello sottile.

Se lo si desidera, applicare un leggero strato di sigillante poliuretanico per una maggiore durata. Si può usare in modalità spray o a pennello, ma spray darà comunque una finitura più liscia. Applicare un unico strato leggero, quindi lasciare asciugare per almeno 30 minuti. Applicare una o due mani in più, se necessario, intervallate di 30 minuti.

Lasciare che la vernice e il sigillante si asciughino completamente. Solo perché qualcosa si sente secco al tatto non significa che sia completamente asciutto. Meglio controllare l’etichetta della vernice e del sigillante per verificare tempi di asciugatura o indurimento.

Post recenti

  • Infissi in legno e la loro manutenzione
    Infissi in legno e la loro manutenzione Gen 20, 2023
  • Serramenti in legno: proteggiamoli dalle intemperie
    Serramenti in legno: proteggiamoli dalle intemperie Dic 27, 2022
  • Antitarlo: un grande alleato per il nostro legno
    Antitarlo: un grande alleato per il nostro legno Dic 9, 2022
  • Manutenzione serramenti: quando intervenire?
    Manutenzione serramenti: quando intervenire? Nov 25, 2022
  • Come rinnovare mobili anni 70
    Come rinnovare mobili anni 70 Nov 11, 2022

Tag prodotti

Accessori Accessori di Protezione alta resa Articoli Abrasivi Attrezzatura Semi Professionale bianco luminoso biodecorativo cartongesso colore personalizzato copertura coprente decapato Decorativi Decorazione ecologico effetti metallizzati effetti shabby elimina grigio legno finitura materica finitura metallizzata inodore lavabile mano unica Manutenzione Manutenzione legno Manutenzione per legno e ferro Pittura pittura decorativa pittura effetto cemento industriale pittura effetto pietra pittura effetto sabbia pittura effetto seta cinese pittura effetto velluto pittura glitterata pittura metallizzata pittura murale materica Protezione Protezione legno riempitiva Rifinitura Rinnovo del legno Rullo traspirabile traspirante universale
Vernici per legno: come utilizzarlePrevious post
Vernice per ferro: suggerimenti per l’applicazioneNext post

Iscriviti alla nostra newsletter

Saranno rispettate tutte le normative vigenti in tema di privacy e GDPR
Vai al form di iscrizione >>>
Dal 1994 siamo specializzati nella fornitura di vernici professionali per la decorazione e la cura del legno e nella produzione di laccati e coloranti.
  • Colori RAL
  • Account
  • Lista dei desideri
  • Carrello
  • Checkout
  • Termini e condizioni
  • Privacy policy
IRIDE srl unipersonale

Via Bonomi, 101 - 47522 Pievesestina di Cesena FC

+39 0547 317860

info@iridevernici.it

facebookinstagram
© Copyright 2020 IRIDE SRL unipersonale | P.IVA 02278430406 | All Rights Reserved
Web design by typeandtape.it | Web development by web2001.it
Avvia la chat
1
Hai bisogno di aiuto?
WhatsApp
Ciao, come possiamo aiutarti?

(servizio attivo dal lunedi al venerdi dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18)