
Scegliere lo sgrassatore adatto al nostro caso non è sempre così semplice. Vi aiutiamo anche a capire come utilizzarlo e perchè preferire il nostro RR2050.
Cos’è uno sgrassatore?
Uno sgrassatore è un detergente progettato per rimuovere grasso, oli, fluidi da taglio, inibitori di corrosione, sporco da manipolazione, impronte digitali e altri contaminanti comuni nell’assemblaggio, stampaggio e altri lavori di fabbricazione di metalli in raffinerie, officine di riparazione motori, hangar per aeroplani e fabbriche, ecc.
L’obiettivo di uno sgrassatore è rimuovere rapidamente lo sporco, evitando il più possibile di strofinare a lungo. I solventi sgrassanti sono comunemente confezionati come aerosol ed hanno l’ulteriore vantaggio di fornire uno spruzzo energico che penetra nelle piccole fessure.
IRIDE vernici offre una selezione di detergenti specifici. Come sgrassatore possiamo consigliarvi l’RR2050 sgrassatore universale. Questo prodotto di Renner Rio Verde è indicato per la pulizia di tutte le superfici ed in particolare per infissi in legno-pvc-alluminio, lucernai, carrozzerie, motori, vetrate, macchine utensili, piastrelle, compressori…
RR2050 rimuove anche i depositi più ostinati di smog, oli e cere. La sua particolare formulazione soft-gel permette di potenziare l’azione sgrassante, facilitando la rimozione in profondità dello sporco. Per un suo corretto utilizzo è sufficiente lasciarlo agire qualche secondo e rimuoverlo con straccio umido, con spugna o con idropulitrice a seconda della superficie da sgrassare.
Perché ho bisogno di uno sgrassatore?
La contaminazione da polvere, sporco, grasso e ossidazione può causare corrosione, rischi di scivolamento, surriscaldamento, aumento della resistenza elettrica nelle aree di contatto e molti altri problemi. Potrebbe essere necessario sgrassare per preparare i processi a valle come la verniciatura o la placcatura. Nella nostra pulizia di primavera uno sgrassatore o altri detergenti da noi consigliati vi aiuteranno certamente per raggiungere il vs obiettivo.
Gli sgrassatori più efficaci possono anche pulire olio, grasso, ossidi e parti meccaniche come:
- giunzioni di cavi in metallo e fibra ottica;
- motori e trasformatori;
- controllori logici programmabili (PLC);
- gruppi pneumatici e idraulici;
- elettronica e apparecchiature elettriche;
- contatori/dispositivi di misura.
Poi si sono anche gli sgrassanti industriali (non particolamente indicati, per le pulizie di primavera), necessari per rimuovere grasso, catrame, asfalto, olio e sporcizia in questi tipi di applicazioni:
- Frizioni, indotti, generatori e compressori
- Motori elettrici e apparecchiature
- Cuscinetti, catene, cavi, pulegge e trasmissioni ad ingranaggi
- Freni, molle e volani
Cosa cerco quando scelgo uno sgrassatore?
Ci sono diversi fattori che possono avere un grande impatto sulle prestazioni e sulla sicurezza nella scelta dello sgrassatore appropriato per una determinata applicazione in un ambiente:
- infiammabilità – Gli sgrassanti contengono spesso sostanze molto infiammabili e solventi idrocarburici. Possono essere economici ed efficaci, ma possono essere pericolosi senza un’adeguata ventilazione o intorno a fiamme libere, scintille (ad esempio da saldatura) o superfici calde. Gli sgrassanti non infiammabili evitano questi problemi di sicurezza, ma sono generalmente più costosi. Inoltre, alcuni detergenti non infiammabili possono essere molto tossici e contenere solventi pericolosi come percloroetilene, tricloroetilene o n-propil bromuro.
- compatibilità plastica/gomma – È necessario prestare attenzione durante la pulizia di plastica o componenti, guarnizioni e guarnizioni in gomma. Se lo sgrassante è incompatibile con la plastica, può screpolarsi (creare piccole crepe), rendere fragile o ammorbidire il materiale. Le guarnizioni in gomma possono gonfiarsi, restringersi o dissolversi. Un nuovo sgrassante dovrebbe sempre essere testato prima di essere utilizzato con continuità.
- tossicità – N-propil bromuro (nPB), tricloroetilene (TCE) e percloroetilene (Perc) sono sostanze chimiche altamente tossiche comunemente utilizzate negli sgrassanti per fornire prestazioni di pulizia in una formula non infiammabile.